Non vi è dubbio che la pace fiscale sia allettante, ma prima però di aderire alla rottamazione occorre prendere delle importanti cautele per non rischiare di pagare molto di più del dovuto.

PRIMA REGOLA – CONTROLLA LA NOTIFICA

DEVI verificare che tutte le cartelle che intendi rottamare siano state correttamente notificate. A tal proposito, occorre recarsi presso uno degli sportelli dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, farsi fare un estratto conto della posizione debitoria e per ciascuna cartella indicata nell’estratto chiedere la RELATA DI NOTIFICA. La relazione di notificazione serve a capire se effettivamente quella cartella di pagamento è stata correttamente notificata (seguendo la normativa in materia di notifica). Infatti, qualora dovesse emergere che una o più cartelle non siano state correttamente notificate, il contribuente potrà adire l’autorità giudiziaria per chiedere la nullità della cartella mai notificata.

SECONDA REGOLA – ATTENTI ALLE CARTELLE GIA’ PRESCRITTE

Secondo aspetto da non sottovalutare è l’intervenuta prescrizione dei tributi o imposte recate nella cartella di pagamento che si intende rottamare. Molte volte, infatti, si è propensi a versare le somme al fisco senza fare questa importante e preliminare verifica.
Se il credito è relativo alla Tariffa Rifiuti, ai contributi previdenziali INPS, alle sanzioni amministrative (multe), il termine prescrizionale è di 5 anni, se invece si tratta di bollo auto il termine è di 3 anni e così via.
Discorso più complesso è quello relativo all’IRPEF – IRAP e IVA che ho avuto modo di approfondire in alcuni articoli pubblicati in alcune riviste specializzate e sul mio sito.
Ad ogni modo, per conoscere con precisione quali sono i termini di prescrizione e da quando decorrono vi consiglio di rivolgervi a un esperto in materia tributaria.
Nel caso in cui tra la notifica dell’avviso di accertamento e quella della cartella sia decorso il termine prescrizionale non vi rimane che chiedere l’annullamento della cartella davanti al giudice. (ATTENZIONE: la prescrizione è una eccezione giudiziale e, pertanto, la questione può essere risolta solo davanti all’autorità giudiziaria).

Queste sono solo alcune delle accortezze che conviene prendere prima di aderire alla rottamazione ter al fine di evitare di versare delle somme in realtà non dovute.

Pertanto, per rispondere alla domanda iniziale se la rottamazione sia effettivamente conveniente occorrerà prima verificare, magari con il prezioso aiuto di un esperto in materia (che non è il vicino di casa idraulico o il proprio cugino elettricista!) che le somme richieste siano realmente dovute.

Esempi di giudizi recenti trattati dallo Studio:
Commissione Tributaria Provinciale di Roma, sentenza n. 5093/19/2018: ha annullato un’intimazione di pagamento e tutte le iscrizioni a ruolo recate nell’atto perché in giudizio è emersa l’omessa notifica da parte dell’Agenzia di molteplici cartelle di pagamento;
Giudice di Pace di Roma, sentenza n. 20105/2018: annullate diverse cartelle di pagamento per omessa notifica delle stesse;
Giudice di Pace di Roma, sentenza n. 40977/2018: annullate ben 20 cartelle di pagamento per intervenuta prescrizione delle somme iscritte nei ruoli impugnati;
Commissione Tributaria Provinciale di Roma, sentenza n. 18363/32/2018: dichiarato illegittimo un pignoramento presso terzi per omessa notifica di diverse cartelle di pagamento e avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate.

VUOI ROTTAMARE, MA PRIMA ESSERE CERTO DI PAGARE IL DOVUTO?

Compila il modulo o  chiamaci al n. 06.68.89.18.96.

STUDIO LEGALE SPECIALIZZATO IN CARTELLE DI PAGAMENTO EQUITALIA AVVISI DI INTIMAZIONE EQUITALIA FERMO AUTO/MOTO EQUITALIA IPOTECA EQUITALIA AVVISI DI ACCERTAMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE/INPS

Inviaci email

5 + 2 = ?

Facendo un controllo presso Equitalia mi sono trovata dei debiti con il Fisco di cui non sapevo nulla. Grazie allo Studio Sgrò ho scoperto che molte somme non erano dovute!

Ho rottamato molte cartelle ma dopo un esame più approfondito mi sono accorto che alcune erano già prescritte e altre notificate in modo non corretto. Ho fatto ricorso con lo studio Sgrò.

Non sapevo proprio come fare: avevo una montagna di cartelle esattoriali per multe con il motorino. Per fortuna abbiamo verificato ogni cartella e ci siamo accorti che c’erano molti errori…abbiamo ridotto di tanto il debito e ora sono molto più tranquilla. Grazie avvocato

Avevo un fermo sulla mia unica macchina. Abbiamo fatto ricorso contro Equitalia e abbiamo ottenuto la cancellazione del fermo e delle cartelle di pagamento.

Pensavo di dover rottamare tutte le cartelle che avevo. Invece con l’avvocato abbiamo visto che molte cartelle erano prescritte o notificate in modo sbagliato. Meno male! Ho risparmiato un bel po di soldini.

La mia posizione debitoria in Agenzia era disastrosa. Con l’avvocato Sgrò mi sono trovato bene perchè abbiamo fatto un ottimo piano che mi permette di vivere con più serenità. Ottimo lavoro.