IL “SI” DELLA CTP DI ROMA ALLA NOTIFICA DIRETTA DA PARTE DI EQUITALIA
La Commissione Tributaria Provinciale di Roma dice SI
alla cartella di pagamento notificata direttamente a mezzo posta da Equitalia
Con sentenza n° 399/58/2013 la Commissione Tributaria Provinciale di Roma riconosce all’Equitalia la possibilità di notificare direttamente per mezzo del servizio postale una cartella di pagamento.
In particolare la Commissione sostiene che “ in tema di notifica delle cartelle, è possibile, ai sensi dell’art. 26 del DPR n.602/1973, notificare anche direttamente da parte dell’Agente della riscossione mediante raccomandata con avviso di ricevimento, nel qual caso, secondo la disciplina degli artt 32 e 39 del D.M. 9.04.2001 è sufficiente, per il relativo perfezionamento, che la spedizione postale sia avvenuta con consegna del plico al domicilio del destinatario, senza alcun altro adempimento da parte dell’ufficiale postale se non quello di curare che la persona da lui individuata come legittimata alla ricezione apponga la sua firma sul registro di consegna della corrispondenza, oltre che sull’avviso di ricevimento da restituire alla mittente”.
Articoli correlati: Inesistente la cartella notificata per mezzo del servizio postale direttamente da Equitalia – Pignoramento dello stipendio da parte di Equitalia – L’estratto di ruolo è opponibile? – Novità sui piani di rateazione con Equitalia – Pignoramento Equitalia: ipotesi di illegittimità – Cartella di pagamento a seguito di comunicazione di irregolarità – Equitalia: iscrizione ipotecaria – Sottoscrizione del ruolo: la mancanza determina l’illegittità del provvedimento –
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!