Studio legale e tributario Sgrò
  • Home
  • Servizi dello studio
    • Sovraindebitamento
    • Estratti di ruolo
    • Rettifica classe e rendita catastale
    • Esame cartella esattoriale: invia la tua cartella
  • Contatti
  • Lo Studio
  • Archivio
  • Cerca
  • Menu Menu

AGENZIA DELLE ENTRATE

La nullità della cartella notificata a ex socio

Vittoria dello Studio Sgrò, annullata intimazione di pagamento da € 220.000!
27 Gennaio 2023/da Alessandro Sgrò

La nullità della notifica avvenuta mediante PEC

Ultime pronunce dalle Commissioni di merito. Attendiamo la Cassazione!
10 Gennaio 2023/da Alessandro Sgrò

POSIZIONE DEBITORIA CON EX EQUITALIA? ECCO COSA FARE…

verifica la tua esposizione debitoria
3 Aprile 2022/da Alessandro Sgrò

LA COMUNICAZIONE EX ART. 36 BIS E’ IMPUGNABILE?

Recentissima pronuncia della Corte di Cassazione sull'avviso bonario.
26 Luglio 2021/da Alessandro Sgrò

Prescrizione 5 anni IMU: conta la consegna dell’atto al destinatario.

La Corte di Cassazione ha finalmente deciso: l'iscrizione ipotecaria soggiace ai termini prescrizionali dei sottostanti tributi
8 Luglio 2021/da Alessandro Sgrò

Attenzione anche l’iscrizione ipotecaria è soggetta a prescrizione

La Corte di Cassazione ha finalmente deciso: l'iscrizione ipotecaria soggiace ai termini prescrizionali dei sottostanti tributi
14 Giugno 2021/da Alessandro Sgrò

Inesistente la notifica con il servizio “seguimi”

La consegna al contribuente di un atto all'indirizzo indicato alle Poste mediante il servizio seguimi non può essere equiparato al domicilio eletto.
2 Marzo 2020/da Alessandro Sgrò

Notifica al portiere

Adempimenti necessari per perfezionare la notifica quando l'atto è stato consegnato al portiere
13 Febbraio 2020/da Alessandro Sgrò

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI PUO’ ESSERE MODIFICATA IN GIUDIZIO?

Riconosciutà la possibilità di emendare anche in sede contenziosa la propria dichiarazione dei redditi...
31 Gennaio 2020/da Alessandro Sgrò

Attenzione a Google…

Nulla è più come prima, gli accertamenti tributari possono trarre origine anche da immagini fotografiche prelevate tramite Google Street View.
30 Gennaio 2020/da Alessandro Sgrò

La causa di forza maggiore nelle c.d. agevolazioni prima casa.

Agevolazioni prima casa. Il beneficio deve essere garantito anche in caso di occupazione dell'immobile da parte di terzi.
3 Maggio 2019/da Alessandro Sgrò

Contribuenti forfetari, quello che le Entrate (purtroppo) non dicono

Quanti dubbi questo regime forfettario!
21 Febbraio 2019/da sls.admin

Come si notifica un atto tributario agli eredi?

la notifica agli eredi di atti tributari il cui destinatario era la persona deceduta
16 Gennaio 2019/da Alessandro Sgrò

AGEVOLAZIONE “PRIMA CASA”: RILEVA LA RESIDENZA DELLA FAMIGLIA

Importante sentenza della Cassazione sulle agevolazioni prima casa.
14 Gennaio 2019/da Alessandro Sgrò

ILLEGITTIMITÀ DELLE SANZIONI IRROGATE PER VIOLAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE.

La presunzione di non colpevolezza deve essere sempre applicata anche alle sanzioni amministrative.
10 Gennaio 2018/da Alessandro Sgrò

CONTRATTO DI LOCAZIONE DICHIARATO NULLO E/O INESISTENTE IN SEDE CIVILE

Riflessi fiscali del contratto di locazione dichiarato nullo e/o inesistente in sede civile.
5 Novembre 2017/da Alessandro Sgrò

STIMA EFFETTUATA DALL’AGENZIA DEL TERRITORIO.

Dinanzi al giudice tributario l'amministrazione finanziaria è sullo stesso piano del contribuente!
11 Ottobre 2017/da Alessandro Sgrò

ILLEGITTIMA LA NOTIFICA FATTA AL SOCIO ACCOMANDANTE

La notifica degli avvisi di accertamento non può avvenire in capo al socio accomandante ma solo ed esclusivamente alla società ovvero al socio accomandatario.
9 Ottobre 2017/da Alessandro Sgrò

PRESCRIZIONE DI 5 ANNI DELLE IMPOSTE ERARIALI?

Le Commissioni Tributarie di merito dicono si alla prescrizione quinquennale dei crediti del Fisco!
6 Luglio 2017/da Alessandro Sgrò

PRESCRIZIONE DEI TRIBUTI ERARIALI

Esame delle recentissime sentenze in materia di prescrizione dei tributi erariali
5 Luglio 2017/da Alessandro Sgrò

ACCORDO DI RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE: L’UFFICIO DEVE PRENDERNE ATTO!

La gratuità del canone di locazione concordato dalle parti deve essere tenuta in considerazione dall'Agenzia.
23 Giugno 2017/da Alessandro Sgrò

CORTE DI CASSAZIONE: NULLO L’AVVISO DI ACCERTAMENTO SENZA PROVA DELLA DELEGA.

Illegittimo l'avviso di accertamento emesso dall'Agenzia delle Entrate senza prova della delega alla sottoscrizione dell'atto.
30 Maggio 2017/da Alessandro Sgrò

ATTENZIONE ALL’UFFICIO CHE HA EMESSO L’ATTO

E' illegittimo l'avviso di accertamento notificato da un Ufficio dell'Agenzia delle Entrate territorialmente incompetente.
1 Maggio 2017/da Alessandro Sgrò

TASSAZIONE DEI CANONI NON RISCOSSI

Breve esame delle conseguenze fiscali in caso di morosità del conduttore.
27 Aprile 2017/da Alessandro Sgrò

COMUNICAZIONE DI IRREGOLARITA’: ATTO IMPUGNABILE

la comunicazione di irregolarità ex art 36 ter del D.P.R. 600/1973 è un atto autonomamente impugnabile
23 Aprile 2017/da Alessandro Sgrò

FIRMA DEGLI ATTI TRIBUTARI: IPOTESI DI ILLEGITTIMITA’

Illegittimità dell'avviso di accertamento bancario: importante pronuncia ottenuta dallo Studio Legale e Tributario Sgrò
20 Marzo 2017/da sls.admin

ACCERTAMENTI BANCARI

Disamina sugli avvisi di accertamento basati su movimentazioni bancarie
20 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

AGENZIA DELLE ENTRATE (RISOLUZIONE N°14/E DEL 24/1/2014)

Codici tributo per la registrazione dei contratti di locazione mediante modello F24
4 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

AGEVOLAZIONI FISCALI PRIMA CASA

Coniugi in regime di comunione dei beni: non occorre partecipare al rogito per beneficiare le agevolazioni di prima casa.
4 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

IL FISCO NON LA BEVE!

Breve esame della più recente giurisprudenza in materia di accertamento analitico induttivo nei confronti delle attività alberghiere e di ristorazione.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

STUDI DI SETTORE: NULLITA’ DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO

Breve analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sulla nullità dell'avviso di accertamento fondato sugli studi di settore.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

L’AVVISO IRPEF DEVE CONTENERE L’ESATTA ALIQUOTA APPLICATA

E' illegittimo l'avviso di accertamento che non indica con esattezza l’aliquota IRPEF applicata al caso concreto.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

CIRCOLARE 11/E DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

scarica la circolare 11/E del 21 maggio 2014.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

ATTI FIRMATI DAI C.D. FALSI DIRIGENTI

Breve riflessione sugli atti emessi dai c.d. falsi dirigenti.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

ACCERTAMENTO NULLO SE MANCA UN CONTRADDITTORIO CON IL CONTRIBUENTE

In mancanza di un preventivo contraddittorio con l'Agenzia delle Entrate l'avviso di accertamento è nullo.
1 Febbraio 2017/da sls.admin

LE SANZIONI NON SEMPRE SONO DOVUTE!

E' illegittima la sanzione amministrativa se non è presente l'elemento soggettivo della colpa in capo al contribuente.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

LA COMUNICAZIONE D’IRREGOLARITA’

Comunicazione d'irregolarità: breve disamina e nota liberamente scaricabile.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

RIMBORSO IRAP

Istanza di rimborso IRAP anche a seguito del recente orientamento della Corte di Cassazione.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

IRAP PER PROFESSIONISTI

IRAP da parte del professionista che esercita la propria attività con esclusivo apporto di lavoro proprio.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE EX ART. 36 BIS D.P.R. 600/1973

L’iscrizione a ruolo delle imposte dichiarate dal contribuente ma non versate è automatica e diretta e non richiede una previa comunicazione al contribuente.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

UTILI PRO QUOTA AI SOCI

Imposte sui redditi: si applica la presunzione di attribuzione pro quota ai soci, salva la prova contraria.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

ACCERTAMENTI ALBERGHI E RISTORANTI

Breve esame della più recente giurisprudenza in materia di accertamento analitico induttivo nei confronti delle attività alberghiere e di ristorazione.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

DELEGA DI FIRMA DEGLI ATTI TRIBUTARI

Breve disamina sulla firma degli avvisi di accertamento dell'Agenzia delle Entrate.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò

IRAP PER PROFESSIONISTI: ULTIME NOVITA’ DALLA CASSAZIONE

Ultime novità dalla Cassazione in materia di Irap per i professionisti.
1 Febbraio 2017/da Alessandro Sgrò
© Studio legale e tributario Sgrò - P. IVA 09815851002   [cookie policy]   [privacy]    / Powered by Kappabit
Scorrere verso l’alto